Alimentazione naturale per cani gatti e cavalli con consegna a domicilio

Dove va Micio in vacanza?

L’estate è finalmente arrivata! Tutto è ormai pronto per la partenza, ma il vostro gatto non può venire con voi…che fare?

Se per i proprietari di cani è (relativamente) più semplice trovare strutture che li accolgano, per gli amanti dei gatti la situazione è un po’ più complicata.

Difficilmente si trovano alberghi o bed and breakfast disposti ad ospitare i mici nella propria struttura ed in ogni caso, non è detto che sia la soluzione più adatta per il benessere del vostro gatto.

Il gatto di casa

I gatti che vivono in appartamento senza accesso alle aree esterne trascorrono la loro intera vita in casa, luogo che identificano come loro territorio e che contiene tutte le risorse chiave. Raramente si spostano da qui, se non ad esempio, per brevi visite dal veterinario o in occasione delle vacanze dei loro proprietari.

Il gatto per natura è quindi molto legato alle mura domestiche ed ogni variazione nella sua routine quotidiana può essere fonte di stress.

In occasione delle vacanze estive è bene prepararsi con largo anticipo e valutare le opzioni possibili per la gestione del vostro micio durante questo periodo.

Non dovete rinunciare alle vostre meritate ferie, con la giusta organizzazione è possibile affrontare le vacanze senza stress eccessivo per il micio e i suoi proprietari.

Lo stress del viaggio

I gatti non amano particolarmente lasciare la sicurezza delle mura di casa, ma con un po’ di pazienza si può insegnargli a gestire questa situazione con tranquillità.

È necessario fare un “training” agli spostamenti:

Se mettete in pratica questi accorgimenti fin dall’inizio ridurrete notevolmente lo stress del viaggio.

La casa vacanze

Se avete la fortuna di possedere una casa di villeggiatura portare il micio con voi potrebbe essere la soluzione migliore. Tenete sempre presente però, che ogni gatto reagisce in modo differente agli stimoli, valutate quindi in base alla vostra esperienza personale e tenete sempre pronto un piano “B” in caso qualcosa vada storto.

Una volta arrivati nella vostra casa per le vacanze posizionate il trasportino con dentro il micio in un luogo tranquillo e fresco della casa e aprite lo sportellino senza forzare mai il gatto ad uscire. Potete anche decidere di confinarlo in una parte della casa per i primi tempi e successivamente lasciargli l’accesso all’intera abitazione.

Lasciategli modo di ambientarsi con tranquillità e con i suoi ritmi alla nuova casa, portate con voi qualche cuccia, copertina e tiragraffi con gli odori a lui famigliari, in questo modo si faciliterà il processo di ambientamento.

Cat sitter

Se il vostro gatto proprio non vuole saperne di lasciare la sicurezza del suo territorio o non avete la possibilità di portarlo con voi, la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad un cat sitter.

In genere è preferibile scegliere una persona famigliare al gatto, ma se amici o parenti non riescono ad aiutarvi, potete rivolgervi ad un professionista che si prenderà cura di lui.

Se non vi fidate di annunci e post trovati sui social rivolgetevi ad un’azienda che gestisce persone esperte ed affidabili sulle quali potete contare durante la vostra assenza.

Hotel per gatti

Il vecchio concetto di pensione per animali ha ormai lasciato il posto a soluzioni più innovative e conformi alle necessità dei vostri gatti. I box o, peggio ancora, le gabbie sono ormai acqua passata, al giorno d’oggi anche i mici vanno in hotel.

L’hotel per gatti è una struttura studiata appositamente per garantire il benessere a 360° del vostro micio. Dopo un breve periodo di ambientazione in un luogo appartato, il gatto avrà la possibilità di trascorrere le vacanze libero per l’intera struttura.

L’arredamento è, ovviamente, a misura di gatto e non esistono luoghi vietati in cui andare. Tiragraffi, tunnel, cucce e giochi sono presenti in abbondanza in ogni angolo dell’hotel, mentre le pareti sono interamente arredate con percorsi sospesi per andare da una parte all’altra della stanza, stando sempre in un luogo sopraelevato che li faccia sentire sicuri.

Il cibo è sempre a disposizione in diverse varietà, così da poter accontentare anche i mici dai gusti più difficili.

Le cassette igieniche sono presenti con diverse tipologie di lettiera ed in numero sufficiente per ogni gatto in villeggiatura.

Uno staff preparato e competente è sempre presente per prendersi cura dei vostri mici con: una toelettatura quotidiana, tutte le sessioni di gioco desiderate e, ovviamente, tantissime coccole.

Il personale è inoltre sempre attento alle necessità di ogni singolo gatto e si assicura che ognuno trascorra il periodo di permanenza in hotel nella massima serenità.

Cercate la struttura più vicina a voi, contattatela e chiedete di fare un giro per vedere il posto e conoscere il personale: rimarrete sorpresi da questo mondo a misura di gatto.

Qualche giorno per ambientarsi

Qualsiasi sia l’opzione che sceglierete per le vacanze del vostro micio, non spaventatevi se per i primi giorni sarà più schivo del solito e non correrà da voi sentendo il rumore delle crocchette. Ogni cambiamento della sua quotidianità costituisce una piccola fonte di stress e una prova da superare, siate pronti ad affrontare ogni situazione con tranquillità e vedrete che ben presto anche il vostro gatto tornerà ad essere più sereno.

Potete anche avvalervi del supporto di integratori per lo stress e diffusori di feromoni della tranquillità, chiedete consiglio al vostro veterinario così da intraprendere il giusto percorso.

Buone vacanze feline!

 

ELISABETTA PENNA

Sono etologa e naturalista. Esperta di animali selvatici e domestici, appassionata di ornitologia e grande amante dei gatti. Ho fatto ricerca sull’avifauna locale e le capacità cognitive dei pappagalli e sono consulente di comportamento felino presso un hotel per gatti.