Alimentazione naturale per cani gatti e cavalli con consegna a domicilio

Gli sport cinofili: insieme all’aria aperta

Negli ultimi anni anche in Italia si stanno largamente diffondendo gli sport cinofili. Esistono diverse discipline praticabili, dalle più note come l’agility dog alle meno conosciute come il flyball.

Non è necessario raggiungere livelli agonistici per fare questi sport, l’importante è divertirsi insieme.

Perché scegliere di fare sport con il proprio cane?

Praticare uno sport insieme al proprio cane ha innumerevoli benefici, sia per l’umano che per il cane.

Consolidamento del rapporto

Primo fra tutti è il consolidamento del rapporto cane-proprietario attraverso un’attività piacevole e divertente. I cani, in quanto animali sociali, hanno una naturale predisposizione alla cooperazione con gli individui del proprio branco (o della propria famiglia) ed inoltre, traggono un vero e proprio piacere ed appagamento nel lavorare con il proprio umano per il raggiungimento di un obbiettivo comune.

Espressione delle motivazioni di razza

Gli sport cinofili si basano sulle motivazioni specifiche delle varie razze e sulle abilità del singolo cane. Un tempo queste predisposizioni venivano sfruttate ed impiegate per veri e propri lavori.

Ad oggi, la maggior parte dei cani vengono presi come animali da compagnia, ma non scordiamoci che le loro motivazioni e desideri etologici di razza permangono. Quale migliore occasione per permettere ai cani di esprimerle, se non attraverso lo sport e il gioco?

Migliora la comunicazione e l’apprendimento

Gli sport cinofili permettono di lavorare molto sulla comunicazione con il cane. A seconda della disciplina i comandi vengono dati a breve o lunga distanza dall’animale. I benefici di una corretta ed efficace comunicazione sono importanti anche per la vita di tutti i giorni. Inoltre, il continuo apprendimento di nuovi comandi mantiene attivo e giovane il cervello del cane.

Si trascorre del tempo all’aria aperta

La maggior parte di queste discipline possono essere praticate all’aria aperta. I benefici sono assicurati per cane e proprietario.

Si fa esercizio insieme

Praticare sport a livello amatoriale è un’ottima occasione per tenersi in forma divertendosi. Lo stile di vita attuale è diventato sempre più sedentario e le ripercussioni di questa quotidianità poco sana sono riscontrabili sia sulla salute degli animali che dei loro proprietari.

Gli sport cinofili costituiscono un ottimo arricchimento alle solite attività che si svolgono con il proprio cane. Rimarrete stupiti di quanto sia divertente vedere il proprio amico a quattro zampe portare a termine esercizi di cui non si credeva capace.

Si condivide del tempo di qualità

La qualità del tempo trascorso con il proprio fedele amico è enormemente più importante della quantità.

Svolgere un’attività, anche se di breve durata, di collaborazione con il cane arricchisce il suo bagaglio esperienziale molto più di un intero pomeriggio per negozi nelle vie del centro.

Interroghiamoci, prima di tutto, su quali sono le vere necessità del nostro cane e cerchiamo di assecondarle per il suo benessere psicofisico.

Gli sport cinofili praticabili in Italia

L’elenco delle discipline sportive cinofili è veramente lungo e in continuo aggiornamento. All’estero la diffusione è maggiore rispetto in Italia, ma ultimamente le scuole di educazione cinofila stanno includendo molto spesso varie discipline nei loro percorsi educativi.

Gli sport che stanno avendo maggiormente successo nel nostro paese sono:

 

Le discipline sportive cinofile sono talmente varie che ognuno può trovare il tipo di sport più adatto a sé e al proprio amico a quattro zampe.

Investire del tempo per fare una sana attività con il proprio cane è uno dei più bei regali che si possa fargli.

 

ELISABETTA PENNA

Sono etologa e naturalista. Esperta di animali selvatici e domestici, appassionata di ornitologia e grande amante dei gatti. Ho fatto ricerca sull’avifauna locale e le capacità cognitive dei pappagalli e sono consulente di comportamento felino presso un hotel per gatti.