Natale a quattro zampe: i pericoli delle feste
Gli addobbi natalizi sono ormai al loro massimo splendore: palline colorate, nastri e ghirlande profumate decorano le nostre case e le riempiono di magia.
Fate attenzione però, per i nostri pet potrebbero trasformarsi in oggetti pericolosi e causare spiacevoli emergenze.
Se non volete trascorrere la notte di Natale in pronto soccorso basta avere un po’ di attenzione. Con qualche accortezza infatti si possono trascorrere delle serene vacanze natalizie.
Nastri e spago
Tutti i mici adorano giocare con nastri, cordicelle e pezzi di spago; queste infatti ricordano la coda di un topolino o di una lucertola. Nessun gatto può resistere ad un nastro sventolato o trascinato sul pavimento.
Sarebbe opportuno però non lasciarli a sua libera disposizione, ma utilizzarli per giocare con il micio solo in vostra presenza. Infatti, questi potrebbero essere ingeriti e causare un blocco intestinale o intussuscezione. Entrambe le condizioni sono gravi e vanno gestite con urgenza.
Attenzione quindi, ai nastri dei pacchetti natalizi e agli spaghi delle decorazioni. Ricordatevi che i gatti saltano e si arrampicano con facilità quasi ovunque, tenetelo presente anche in questo periodo di festa.
Anche per i cani va fatta un po’ di attenzione, sono molto a rischio le corde del salame e del cotechino. Con quel profumino di carne possono essere facilmente scambiati per uno spuntino.
Profumatori per ambienti
Natale è sinonimo di profumo di spezie e pot-pourri. Durante le feste le nostre case si riempiono di profumatori per ambiente di vario genere, che creano quell’atmosfera accogliente a noi tanto gradita.
Attenzione a non lasciarli però alla portata dei nostri amici a quattro zampe perché se ingeriti possono risultare tossici.
Piante da appartamento
Le piante tipiche delle feste natalizie come la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima), il Vischio (Viscum album) e il Pungitopo (Ruscus aculeatus) sono tossiche per i nostri pet.
Se amate addobbare la vostra casa con queste piante, abbiate l’accortezza di posizionarle in luoghi inaccessibili ai vostri animali.
Alcuni cani e gatti infatti, amano rosicchiare foglie e i fiori, rischiando di intossicarsi con le sostanze contenute.
Ricordatevi sempre che i gatti sfruttano lo spazio a disposizione nelle tre dimensioni; una mensola quindi non è necessariamente un “posto sicuro”.
Cibo incustodito
In questo periodo di festa abbondano cioccolatini, dolci di ogni sorta e tante leccornie salate. Non lasciate mai il cibo incustodito perché anche il più pigro dei pet può trasformarsi in un ninja se si accorge di non essere sorvegliato.
Nella migliore delle ipotesi si avrà soltanto una brutta indigestione, le conseguenze non sono gravi ma vanno monitorate e seguite da un veterinario.
Uno scenario peggiore può verificarsi con l’assunzione di cioccolato anche in quantità non molto elevate. Se vi accorgete che il vostro animale ha saccheggiato la scatola di cioccolatini contattate immediatamente il vostro veterinario o un pronto soccorso. In questi casi il tempismo è molto importante.
Abbiate quindi un’attenzione particolare durante il periodo natalizio e non lasciate niente alla portata dei vostri pet.
I gatti sono dei veri e propri acrobati, se hanno un valido motivo, sono capaci di raggiungere i posti più impensabili. Meglio mettere tutto al sicuro dentro ad un armadietto, sempre che il vostro micio non abbia imparato ad aprire anche le ante.
Anche i cani riescono spesso a stupirci con balzi, arrampicate e l’apertura di porte e dispense. Prestate quindi un po’ più di attenzione in questo periodo, con amici e parenti che girano per casa, ci si può distrarre facilmente.
Estranei e cambio di routine
Il cambiamento delle abitudini quotidiane tipica delle feste natalizie è una fonte di stress molto diffusa tra gli animali domestici.
In questo periodo di ferie inevitabilmente le giornate si svolgono con ritmi e tempistiche diverse dal solito. Dato che per noi umani coincide con un periodo di riposo e relax, spesso non si pensa che per i nostri amici a quattro zampe possa invece rappresentare uno stress.
Ogni animale ovviamente reagisce in modo differente a seconda del suo carattere e della sua indole.
Per mitigare gli effetti stressanti delle feste natalizie cercate di mantenere gli orari dei pasti e delle passeggiate di Fido quanto più possibile invariati.
Se avete un cane che non ama il contatto fisico o non gradisce le persone nuove, spiegate ai vostri ospiti come comportarsi: non accarezzare il cane, non focalizzare l’attenzione su di lui e non cercare di avere un’interazione ad ogni costo.
Per i gatti domestici invece, può essere molto fastidiosa la presenza di persone estranee in casa. I mici infatti, considerano la casa come loro territorio, gli estranei quindi rappresentano degli intrusi a tutti gli effetti.
Per proteggere i vostri mici dallo stress natalizio, fate in modo di riservargli un luogo della casa al quale le persone sconosciute non avranno accesso. Preparate l’area a lui dedicata con un diffusore di feromoni con un giorno di anticipo all’arrivo degli estranei. Nella sua area riservata disponete qualche cuccia, magari chiusa e in un luogo sopraelevato e, se la permanenza in casa è prolungata, potete anche trasferire momentaneamente le sue ciotole e la cassetta igienica.
Chiedete ai vostri invitati di non cercare di avere interazioni non gradite con il micio e soprattutto di non entrare nella sua area riservata.
Rispettando queste semplici regole trascorrerete delle serene vacanze natalizie.
Buon Natale!
ELISABETTA PENNA
Sono etologa e naturalista. Esperta di animali selvatici e domestici, appassionata di ornitologia e grande amante dei gatti. Ho fatto ricerca sull’avifauna locale e le capacità cognitive dei pappagalli e sono consulente di comportamento felino presso un hotel per gatti.