Perché i cani sbadigliano?
Lo sbadiglio nell’immaginario comune viene immediatamente correlato a due stati ben definiti: la stanchezza e la noia. Quale sia la sua funzione fisiologica però rimane ancora un’incognita.
Per il cane questo comportamento può assumere diversi significati, infatti non è raro vedere un cane sbadigliare in contesti tutt’altro che rilassati.
Cos’è lo sbadiglio?
Lo sbadiglio è un atto respiratorio involontario che coinvolge varie parti del corpo. Durante questo comportamento si apre la bocca alla sua massima estensione e si solleva la cassa toracica per permettere una lenta inspirazione dell’aria.
Successivamente l’aria viene espulsa, sempre attraverso la bocca, ma ad una velocità maggiore rispetto all’inspirazione.
Lo sbadiglio spesso è accompagnato da stiracchiamenti e suoni di vario genere.
Lo sbadiglio spontaneo, cioè non influenzato dalla vista di un altro individuo che sbadiglia, è tutt’ora materia di studio; infatti, non si è ancora concordi su quale sia la sua funzione nell’essere umano.
Stress, ansia e frustrazione
I cani molto spesso mettono in atto questo comportamento quando si trovano in situazioni di disagio.
Lo sbadiglio in questi contesti ha sia funzione calmante sul soggetto che lo attua, sia funzione di segnale per gli individui che lo circondano.
Quando un cane non è in grado di sottrarsi ad una situazione che gli provoca stress mette in atto una serie di comportamenti per esternare questo suo stato di malessere. In caso di interazione con un altro individuo, se nonostante la sua richiesta di interruzione la situazione persiste, il cane attuerà comportamenti sempre più aggressivi fino ad arrivare come ultima soluzione al morso per mettere fine all’interazione sgradita.
È stata definita una vera e propria “scala dell’aggressione” che descrive passo dopo passo quali sono i comportamenti che precedono la risposta aggressiva nel cane. Il primo gradino della scala è rappresentato proprio dallo sbadiglio emesso in concomitanza con il leccamento del naso e delle labbra e gli occhi socchiusi.
Il cane sbadigliando cerca quindi di comunicare che quella particolare situazione o interazione lo sta infastidendo e allo stesso tempo, lo sbadiglio stesso lo aiuta a mantenere la calma.
Può succedere che il cane sbadigli anche durante situazioni che gli provocano frustrazione dovuta ad un accumulo di energie che non è in grado di dissipare. Anche in questo caso lo sbadiglio viene utilizzato come valvola di sfogo per abbassare il suo livello di energia e ritrovare la calma.
Un esempio che chiarisce molto efficacemente questa situazione è l’agitazione che precede l’uscita per la passeggiata. Certi cani raggiungono un livello molto alto di eccitazione mentre aspettano davanti alla porta che il proprietario li raggiunga. Non è raro vederli sbadigliare in questa occasione.
Segno pacificatorio
Lo sbadiglio ha quindi anche una funzione sociale, cioè serve per comunicare con altri individui.
Ad esempio, quando due cani si incontrano e si crea della tensione tra i due soggetti, spesso si ricorre allo sbadiglio come segno pacificatorio.
In questo caso l’individuo che sbadiglia vuole comunicare all’altro che non ha intenzione di litigare e preferisce mantenere le interazioni ad un livello energetico basso e rilassato.
Anche in questo caso, lo sbadiglio ha una funzione rilassante per il cane che lo attua che, tra i due, molto probabilmente è il soggetto che si sente più in difficoltà in quel momento.
Sbadiglio contagioso
Per gli esseri umani e per molti primati lo sbadiglio può essere contagioso. Vedere, o anche solo sentire il suono di uno sbadiglio, fa sbadigliare il soggetto in questione.
Studi recenti evidenziano che questo fenomeno avviene con più facilità tra soggetti che si conoscono personalmente, che hanno cioè un legame empatico.
Anche nei cani si riscontra questo tipo di fenomeno. In particolare, pare che i cani rispondano maggiormente alla vista o al suono dello sbadiglio del proprietario rispetto a quello di persone sconosciute. Ciò sottolineerebbe proprio il legame empatico che si crea tra cane e il suo umano.
Essendo il cane un animale sociale è chiaramente molto portato a leggere i comportamenti dei suoi famigliari, non è ancora chiaro però se lo sbadiglio empatico con l’essere umano sia stato influenzato dalla selezione artificiale.
Stanchezza
Anche nel cane è senza dubbio riscontrabile il classico sbadiglio da stanchezza. Quando il cane si sveglia da un pisolino è assolutamente normale vederlo sbadigliare mentre si stiracchia assumendo posizioni tipiche dello yoga ed emettendo strani suoni.
Probabilmente, come per gli esseri umani, lo sbadiglio aiuta ad assumere una maggior quantità di ossigeno che permette al cervello di attivarsi e mantenere la giusta temperatura.
La prossima volta che vedrete sbadigliare Fido fate attenzione al contesto in cui si trova, così da interpretare al meglio la situazione e porvi rimedio in caso di stress.
ELISABETTA PENNA
Sono etologa e naturalista. Esperta di animali selvatici e domestici, appassionata di ornitologia e grande amante dei gatti. Ho fatto ricerca sull’avifauna locale e le capacità cognitive dei pappagalli e sono consulente di comportamento felino presso un hotel per gatti.